Spettacoli, animazione, sagre e presepi viventi allieteranno i giorni delle feste, per riscoprire culture e tradizioni legate al Natale.
Arrivano le festività natalizie, per alcuni occasioni di riflessione, raccoglimento, o di spensieratezza, di riunioni familiari o serate con amici, di doni.
La notizia della settimana è sicuramente la riapertura del Castello Normanno, a partire dal 20 novembre il dongione è infatti visitabile tutti i giorni, a esclusione del lunedì. A suggellare questo importante avvenimento è stata la Rievocazione Medioevale in Musica che si è tenuta, a cura domenica 23 novembre, proprio all’interno della torre, che domina la collina storica paternese. L’evento fa parte del cartellone della VII Settimana della Musica, e verrà replicato domenica 30, a partire dalle ore 10.30.
Le altre notizie della settimana, in breve:
Queste ed altre notizie nella consueta rassegna stampa della settimana…
Buona lettura!!!
Una notizia attesissima è stata resa ufficiale dal sindaco, Mauro Mangano, e dall’assessore al Turismo, Alessandro Cavallaro: il prossimo 20 novembre riaprirà ai visitatori il Castello Normanno, la fortezza medievale che domina la collina storica, chiusa da ben tre anni. Un altro passo avanti nell’ambito del rilancio turistico e della valorizzazione del patrimonio monumentale di Paternò.
Dalla riapertura del Castello, all’importante monitoraggio degli alberi ad alto fusto, predisposto dall’Amministrazione comunale. L’ufficio al Verde pubblico del Comune di Paternò, come preannunciato nei giorni scorsi, ha infatti incaricato lo studio Log dell’agronomo Giuseppe Logiudice per analizzare lo stato di salute delle piante, attraverso strumenti che permettono di verificare l’eventuale presenza di parassiti non visibili a occhio nudo. In tutto sono stati controllati 109 alberi di varia specie e 15 palme, con particolare attenzione per gli esemplari più vecchi.
Le altre news, in breve:
Queste ed altre notizie, nella consueta rassegna stampa della settimana…
Buona lettura!!!
La scorsa settimana verrà probabilmente ricordata per l’allerta meteo che ha riguardato la Sicilia Orientale, in modo particolare nei giorni del 6 e 7 novembre. A Paternò è stata efficiente l’azione portata avanti dagli Uffici di Protezione civile, che hanno monitorato costantemente la situazione, allertando la squadra di pronto intervento territoriale. A scopo preventivo, il sindaco, Mauro Mangano, ha inoltre disposto la chiusura delle scuole e dei parchi pubblici nei giorni di maggiore criticità.
Lunedì 10 novembre, alle ore 16.30, presso Palazzo Alessi, si è tenuta un’importante conferenza stampa nel corso della quale il sindaco, Mauro Mangano, e l’assessore alla Dignità della persona e Infanzia, Salvatore Galatà, hanno illustrato nei dettagli la nuova iniziativa relativa ai Lavori Occasionali di tipo accessorio. Paternò è al momento l’unico comune in Sicilia a fare ricorso a tale strumento, grazie al quale i cittadini in stato di indigenza potranno ricevere, a fronte della prestazione di un’attività lavorativa di pubblica utilità, per adesso della durata di 4 ore, dei voucher da scambiare in qualunque ufficio postale. Ciascun voucher avrà un valore orario pari a 10 euro lorde, comprensive dei contributi Inps e Inail.
Queste ed altre notizie nella consueta rassegna stampa della settimana…
Buona lettura!!!
Traffico sotto controllo grazie alla presenza dei Vigili Urbani e delle navette del Comune che hanno fatto la spola dalle periferie al cimitero monumentale. Così il giorno di Tutti i Santi e quello dedicato alla Commemorazione dei defunti sono trascorsi con serenità per i molti paternesi che si sono recati nei due cimiteri cittadini, per onorare la memoria dei propri cari estinti. La due giorni dedicata, per tradizione, al ricordo dei defunti, è stata preceduta da diverseattività svolte dall’Amministrazione comunale per garantire ordine, decoro e sicurezza, sia nel cimitero sito sulla collina storica, che in quello di via Balatelle. Quest’ultimo ha visto un intervento straordinario da parte del Comune, volto a contrastare il fenomeno del randagismo, molto radicato nella zona. Una decina di cani, fra i quali alcuni cuccioli, che avevano fatto del luogo sacro e dei suoi dintorni la propria “casa”, con il contributo degli agenti della Polizia Municipale, coordinati dall’ispettore Francesco Rapisarda, sono stati presi in custodia da personale del canile convenzionato con l’Ente. I randagi, molti dei quali in condizioni igieniche precarie, sono stati trasportati nella struttura dove, così come previsto dalla legge, verranno sterilizzati e sottoposti a microchippatura.
Le altre news, in breve:
Queste ed altre notizie, nella consueta rassegna stampa della settimana…
Buona lettura!!!
Randagismo, intervento straordinario del Comune nella zona del cimitero nuovo.
Intervento straordinario del Comune al cimitero nuovo di Paternò, per contrastare il fenomeno del randagismo, molto radicato nella zona. Una decina di cani, fra i quali alcuni cuccioli, che avevano fatto del luogo sacro e dei suoi dintorni la propria “casa”, con il contributo degli agenti della Polizia Municipale, coordinati dall’ispettore Francesco Rapisarda, sono stati presi in custodia da personale del canile convenzionato con l’Ente. I randagi, molti dei quali in condizioni igieniche precarie, sono stati trasportati nella struttura dove, così come previsto dalla legge, verranno sterilizzati e sottoposti a microchippatura.
Invisibili, sono i mille bisogni della città che non appaiono sui giornali, perchè non hanno il tono della polemica, perchè per vederli ci vogliono occhi liberi, capaci di cercare la verità tra le vite delle donne e degli uomini che vivono fianco a fianco e forse non si conoscono. Purtroppo invece i riflettori sono accesi sempre sui soliti palcoscenici, come se la città si esaurisse tutta in quelle decine di persone chiassose che affolliamo le pagine dei resoconti locali, per lo più per parlare di noi stessi e delle nostre mirabolanti azioni e opinioni.
Continuano le attività dell’Amministrazione comunale per contrastare le micro-discariche che ancora persistono su alcune parti del territorio cittadino. Come ormai di consueto, si punta alla pulizia ma anche ai controlli da parte della Polizia Municipale.Il Comune di Paternò, insieme alla Dusty, l’impresa che si occupa dello smaltimento dei rifiuti in città, ha così rimosso i rifiuti ancora presenti su via Quintino Sella e nello spiazzale antistante il cimitero.
Al Comune di Paternò si tornano ad affrontare alcuni nodi relativi all’organico. A giorni, infatti, la Giunta Municipale approverà il piano triennale del fabbisogno di personale. Fra le novità più importanti previste dal documento, figura l’aumento di due ore settimanali per i dipendenti impiegati con contratto part-time. La decisione riguarderà 49 lavoratori assunti dal Comune dieci anni fa, con contratto a 24 ore settimanali e con mansioni differenti.
Le altre news della settimana, in breve:
Queste ed altre notizie nella consueta rassegna stampa della settimana…
Buona lettura!!!
Il sindaco di Paternò, Mauro Mangano, torna sulla questione bilancio, dopo le polemiche innescate dalla proposta del presidente del Consiglio, Laura Bottino, di eliminare l'aumento dell'addizionale Irpef. Il principale oggetto del contendere resta quel 1.073.000 euro che, secondo quanto affermato dalla presidenza del Consiglio, sarebbe presente nello schema di bilancio approvato dalla Giunta il 7 ottobre, ma non nella bozza presentata in Consiglio Comunale il 23 settembre.