Dopo la breve interruzione estiva, torna la rassegna stampa sulle più importanti notizie relative al lavoro dell’Amministrazione comunale di Paternò.
La settimana appena trascorsa è stata ricca di novità. Si parte con l’importante finanziamento di 40 mila euro che consentirà alla città di dotarsi di tre nuovi hot spot, installati in altrettanti luoghi pubblici, grazie ai quali sarà possibile collegarsi gratuitamente ad internet, utilizzando dispositivi propri.
Parliamo ancora di finanziamenti, ma stavolta si tratta di scuole: più di 800 mila euro arriveranno a Paternò, grazie ad un contributo CIPE atteso da tempo, e che verrà destinato alla messa in sicurezza del IV Circolo Didattico e della sede distaccata del III, in via Pitrè.
Ma non finisce qui, ecco le altre notizie della settimana, in breve:
Tutte le altre news nella consueta rassegna stampa…
Le operazioni al momento concentrate sui due cimiteri e sulle arterie viarie di zona Ardizzone. Ripulita la fontana di piazza della Regione.
Riprendono a pieno ritmo le operazioni di spazzamento delle strade nella città di Paternò, e con esse anche la pulizia dei due cimiteri e di altri luoghi pubblici. Dopo la breve interruzione estiva, che ha causato qualche disservizio dovuto alla carenza di personale, soprattutto nella settimana di Ferragosto, gli operai della Dusty, la ditta che gestisce il servizio rifiuti per conto del comune etneo, si sono rimessi di nuovo all’opera.
L'altro giorno abbiamo dato una notizia: assegnato un altro finanziamento, di circa 40.000 euro, per installare impianti wi-fi in tre edifici comunali. Un altro passo verso la modernizzazione di questo comune. Si aggiunge a due attività già in corso: l'installazione di tre punti di wi-fi free in tre luoghi pubblici della città e l'installazione di 6 totem (pannelli multimediali) che hanno lo scopo principale di fornire informazioni turistiche, ma anche contenuti di più vasto interesse, e che contemporneamente potranno fungere da hot-spot per una connessione wi-fi pubblica.
Gabriella Caramore ha scritto un bel libro intitolato Pazienza, ricchissimo di spunti su molti temi, dalla concezione del tempo ad una certa idea di cristianesimo... Ma il tema fondamentale è appunto la pazienza. Cosa è? La capacità di rassegnarsi davanti alle difficoltà senza disperarsi, sapere accettare tutto ciò che accade? Questo sembra essere il significato corrente, sintetizzato nella frase in cui noi sospirando esclamiamo “Pazienza”, quando ad esempio non possiamo ottenere ciò che vogliamo, oppure perdiamo qualcosa.
È stata firmata a Paternò la convenzione relativa alla Polisportiva solidale, il progetto finanziato dalla fondazione Oxylane, per un totale di circa 27 mila euro. Obiettivo dell’iniziativa è mettere insieme una rete composta da Enti locali, società sportive ed associazioni di volontariato per dare ai diversamente abili e ai soggetti con disagio socio economico la possibilità di praticare sport.
E’ inoltre iniziato lo sgombero dei locali che ospitano l’ex sede del tribunale di Paternò, sezione distaccata di Catania, in piazza della Regione.
Gli operai incaricati dal Comune stanno provvedendo a rimuovere i fascicoli e i registri ancora presenti nelle varie cancellerie, che verranno sistemati, in tutta sicurezza, nel grande archivio già esistente nei locali.
Presenti alle operazioni di sgombero, gli assessori del Comune di Paternò Flavia Indaco, Angelo Amato e Agostino Borzì.
Le altre notizie della settimana, in breve:
Tutte le altre news nella consueta rassegna stampa…
Buona lettura!
E che fatti!
Un avviso dal titolo lunghissimo:
“C.S.E. - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica - Avviso relativo alla
concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e/o
produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio di edifici di Amministrazioni comunali delle Regioni
Convergenza, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure
telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA)". Traduzione: possibilità di finanziamenti per impianti di energia alternativa da poter fare in edifici pubblici.
Se percorri via Baratta, a Paternò, alla fine del tuo percorso ti si para davanti un muro grigio e lungo, con un cancello vecchio, evidentemente abbandonato da tempo. È un edificio che molti anni fa era utilizzato da un ente regionale chiamato E.S.A., cioè Ente di Sviluppo Agricolo. Io lo ricordo sempre così, abbandonato e fatiscente, e così lo conosce il quartiere in cui è collocato, che più volte, negli anni scorsi, ha chiesto interventi per eliminare questo mostro di cemento ed il suo contenuto. Già, perchè all'interno ci sono ancora i materiali usati dall'ente, grandi recipienti di vetro un tempo contenenti sostanze tossiche utilizzate in agricoltura come insetticidi, e sicuramente dell'altro. Da decenni sento parlare di questo immobile, ma naturalmente non vi è alcun atto ufficiale fatto dal comune di Paternò.
È iniziata ROCCANORMANNA FEST la rassegna di spettacoli che avrà luogo fino al 24 agosto a Paternò (CT), nell’incantevole cornice della collina storica, nata dalla sinergia fra il Comune etneo e una rete di operatori culturali del comprensorio.
Molti gli spettacoli già in programma per le prime settimane di festival: appuntamenti con il cinema d’autore lunedì 21 luglio ore 21 con la pellicola “La bicicletta verde” e martedì 22, alla stessa ora con “Come pietra paziente”; da giovedì debuttano i concerti, si comincia con lo spettacolo Cadò di Gabriella Grasso (24 luglio), e la danza con La Nave delle Spose (25 luglio), l’anteprima del Marranzano World Festival 2014 con esibizioni di Eleonora Bordonaro e Alfio Antico (sabato 26 luglio) e l’unica data in Italia della cantante brasiliana di samba, celebre in tutto il mondo, Leny Andrade (27 luglio).
Tutte le info sul programma all’indirizzo web: www.roccanormannafest.it – In allegato alla consueta rassegna anche il calendario completo del festival in formato pdf.
Download - Calendario Roccanormanna Fest
Le altre news della settimana, in breve:
Continua per saperne di più su queste ed altre notizie, nella consueta rassegna stampa settimanale…
Buona lettura!