Sono passati sei mesi da quando l'assemblea regionale ha votato la legge con cui si riformavano le vecchie provincie. La legge prevede che i comuni siano riuniti, in Sicilia, in due tipi di organizzazioni: i liberi consorzi o le città metropolitane. Precisamente la legge dichiara Palermo, Catania e Messina città metropolitane, e i loro confini coinciderebbero con quelli che nel 1995 furono individuati da un decreto del presidente della regione siciliana.
Continua il percorso iniziato dall’Amministrazione comunale per la valorizzazione del patrimonio geologico di Paternò. Il 23 settembre si compirà infatti un altro passo significativo per l’iscrizione delle Salinelle nel catalogo regionale dei geositi, ovvero i luoghi di interesse geologico riconosciuti e tutelati dalla Regione Sicilia, con un sopralluogo, a Paternò, da parte della commissione di tecnici inviata da Palermo che si occuperà di valutare il perimetro dell’area dei vulcanetti di fango.
La settimana appena trascorsa è stata segnata soprattutto dalla visita della Santa Reliquia Ufficiale Pellegrina di S. Giovanni Paolo II. Un momento intensamente vissuto dalla città intera, che ha partecipato commossa ai vari appuntamenti organizzati per l’occasione dalla Parrocchia di S. Maria dell’Alto e dal Comune di Paternò. Particolarmente emozionante l’apertura dell’anno scolastico al cospetto del Santo Reliquiario, che si è tenuta nella chiesa di S. Barbara alla presenza di centinaia di studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Le altre news, in breve
Queste ed altre notizie nella consueta rassegna stampa della settimana.
Buona lettura!!!
Si è tenuto presso Villa delle Favare, a Biancavilla, l’importante incontro al quale ha preso parte la delegazione composta da rappresentanti della Regione e dei Ministeri dello Sviluppo economico, della Sanità, dei Trasporti e dell'Istruzione, in visita, in questi giorni, nei territori simetini.
Oggetto dell’assemblea - che ha visto la partecipazione delle associazioni di volontariato e dei rappresentanti degli otto Comuni firmatari del Patto del Fiume, fra i quali Paternò - la candidatura della Valle del Simeto come area sperimentale per la Strategia Nazionale Aree Interne, un piano di sviluppo complessivo e strategico del territorio, attraverso il quale si possa usufruire dei fondi che verranno stanziati attraverso i bandi europei del 2014-2020. Nel corso della riunione è stato affrontato il nodo della perimetrazione dei territori individuati dalla Regione Sicilia e dal Ministero dello Sviluppo Economico per il progetto Aree Interne
Prosegue intanto il lavoro di revisione del Piano di Protezione Civile. Nel corso della settimana si è tenuta infatti, presso gli uffici comunali del IV Settore, una riunione per discutere delle aree di attesa da individuare all’interno del Piano, la cui revisione è attualmente in corso. All’incontro erano presenti l’assessore al ramo, Alessandro Cavallaro, alcuni membri della III Commissione consiliare – il presidente Giuseppe Gentile e i consiglieri Pietro Cirino, Giovanni Parisi e Marco Tripoli – i funzionari dell’ufficio, l’arch. Domenico Benfatto e l’ing. Elena Teghini.
Le altre news della settimana, in breve:
Tutte le notizie più importanti della settimana, nella consueta rassegna stampa…
Buona lettura!!!
Sarà inaugurata il prossimo 19 Settembre e si chiuderà Domenica 28 la Fiera di Settembre. La manifestazione, organizzata dalla Confcommercio Paternò, in collaborazione con il Comune, Assessorato alle Attività produttive, e con la Pro Loco, si terrà nella consueta location della villa comunale Moncada. In occasione dell’evento, ha avuto luogo, presso gli uffici dell’Assessorato Attività Produttive del Palazzo Comunale, una riunione operativa sulla organizzazione della edizione 2014 della Fiera, durante la quale è stata fatta chiarezza sulle polemiche verificatesi, durante i primi giorni di agosto, sullo stato di Villa Moncada e sono state appianate le divergenze che avevano messo in dubbio la realizzazione dell’evento.
Si è tenuta venerdì pomeriggio la conferenza stampa di presentazione del calendario di eventi organizzato in onore della Sacra Reliquia ufficiale pellegrina di San Giovanni Paolo II, che sarà in visita a Paternò dal 15 al 18 settembre prossimi. Un evento attesissimo dalla comunità religiosa locale, che avrà il privilegio di accogliere, per la prima volta in Sicilia, il Sacro Reliquiario, contenente il sangue del pontefice polacco, prelevato nel giorno della sua morte, il 2 aprile del 2005. In onore di questo avvenimento straordinario, il Comune di Paternò e la Parrocchia di Santa Maria dell’Alto hanno messo a punto un calendario fitto di eventi.
Le altre news della settimana, in breve:
Queste e altre notizie, nella consueta rassegna stampa della settimana.
Buona lettura!!!
Con l’avvicinarsi di settembre riprende a pieno ritmo il lavoro dell’Amministrazione comunale paternese. Lavoro focalizzato innanzitutto sulle scuole, visto l’ormai prossimo suono della campanella che riporterà sui banchi gli studenti paternesi. A tal proposito, sono stati consegnati gli arredi scolastici a due scuole paternesi – si tratta della Scuola Media “Virgilio” e dell’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” - che per il nuovo anno scolastico potranno usufruire di banchi e sedie nuove.
Torniamo ad occuparci del servizio rifiuti, in merito al quale si registra un’altra settimana di intenso lavoro da parte del Comune in collaborazione con la Dusty. E’ stato completato lo spazzamento tramite mezzo meccanico dell’ultimo tratto di viale Alcide De Gasperi ed è stato ripulito dai rifiuti il primosvincolo per Paternò della statale 121, invece la bonifica del secondo avverrà nei prossimi giorni.
Infine, in vista della Fiera di Settembre, il Comune è ancora al lavoro per la pulizia e la potatura degli alberi all’interno della Villa Moncada, in cui verrà ospitato l’evento.
Nel frattempo, insieme alla pulizia continuano senza sosta i controlli dei Vigili Urbani volti a sanzionare chi abbandona i rifiuti nelle strade ed impedire così il riformarsi delle micro-discariche nelle zone più a rischio.
Ecco le altre novità della settimana, in breve:
Queste ed altre notizie, nella consueta rassegna stampa settimanale
Buona lettura!!!
Il documento proposto dalla commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace quest'anno in occasione della 9° giornata per la custodia del creato è molto interessante e davvero ricco.
Per evitare che si riduca al tema dell'ecologia e dell'ambiente (che non sarebbe poco, comunque) il documento inizia non un riferimento chiaro: “Si spergiura, si dice il falso, si uccide, si ruba, si commette adulterio, tutto questo dilaga e si versa sangue su sangue. Per questo è in lutto il paese e chiunque vi abita langue, insieme con gli animali selvatici e con gli uccelli del cielo; persino i pesci del mare periscono”. Insomma crisi morale, materiale, e cura degli esseri viventi sono inscindibili. Custodire il creato non significa allora solo proteggere gli spazi naturali, ma prendersi cura di tutto ciò che esiste, a partire dall'uomo, ogni uomo, dalle città, nel loro insieme, per continuare con gli ecosistemi, i paesaggi, le specie viventi e la loro ricca diversità.
In un comunicato di qualche giorno fa ho fatto riferimento ai tanti problemi "ereditati" che nei primi anni hanno frenato il lavoro della mia amministrazione ed il mio predecessore mi ha chiesto di essere più preciso. Personalmente preferisco parlare di ciò che stiamo facendo in senso costruttivo, ma forse è giusto essere un po' più precisi, perchè sia chiaro che non si tratta della solita affermazione, ma di decine di problemi non risolti, ignorati, che ci costringono ad un enorme lavoro e rallentano la costruzione di qualcosa di nuovo.