Al momento sono 52 le attività commerciali aderenti all’iniziativa. La loro partecipazione non si limita, però, alla validazione dei buoni, ed è proprio qui che sta la maggiore novità del progetto, che mira ad incentivare anche i commercianti all’utilizzo del centro di raccolta. Anche in questo caso le regole sono semplici: i titolari di esercizi commerciali nel comune di Paternò che conferiscono, presso l’isola ecologica, un minimo di 10 kg di rifiuti differenziati, avranno diritto all’intestazione di 10 buoni da un euro, spendibili esclusivamente presso il proprio negozio. I coupon verranno consegnati agli utenti privati che, a loro volta, portano i rifiuti differenziati presso il centro di raccolta.
Alla conferenza stampa di presentazione del progetto sono intervenuti, fra gli altri, il sindaco di Paternò, Mauro Mangano, l’assessore all’Ambiente, Salvatore Milicia, per Dusty il direttore di Unità Territoriale Bruno Berardo e l’ideatore dell’iniziativa Daniele Pario Perra. A rappresentare la Confcommercio paternese, partner dell’iniziativa, c’era il funzionario Salvo Signorello.
«Quest’amministrazione crede moltissimo nella validità dell’iniziativa Euro Dusty, sulla quale si può fare leva per valorizzare le funzioni del centro di raccolta comunale ed incrementarne l’utilizzo da parte dell’utenza –ha evidenziato l’assessore all’Ambiente del comune di Paternò, Salvatore Milicia –. Ringraziamo la Dusty che con questo progetto riuscirà sicuramente ad ottimizzare il già eccellente servizio che svolge per la città. Da parte nostra, ci impegneremo a fondo per promuovere l’iniziativa, con un’attenzione particolare per le scuole».
Soddisfazione per l’avvio del progetto ha espresso anche il sindaco, Mauro Mangano: «Fra le tante iniziative che si svolgono in questa città per promuovere la raccolta differenziata, il progetto Euro Dusty riveste un’importanza fondamentale, perché influenza le attività quotidiane dei cittadini, i quali potranno comprendere che i rifiuti possono davvero trasformarsi in una risorsa, spendibile nell’immediato».
Il progetto Euro Dusty, che è già stato sperimentato con successo in altri centri del comprensorio etneo, sarà avviato dal mese prossimo e durerà fino a gennaio 2016. Al momento diverse associazioni di volontariato, come Mamme in Comune, Misericordia, Anpas e Vivisimeto si stanno occupando di far conoscere l’iniziativa ai cittadini.