Le abbiamo fatte realizzare in alcuni punti della città dove quelle vecchie erano ormai sbiadite, ed in altri dove non c’erano mai state, è il caso di via Fogazzaro, all’altezza del Liceo “De Sanctis” (l’ex Istituto Magistrale). Abbiamo dipinto strisce nuove di zecca anche in viale Kennedy, vicino alle Istituto Comprensivo “Don Milani” e al IV Circolo Didattico, e in via Libertà, davanti alla scuola che ospita le succursali del II Circolo e della “G.B. Nicolosi”.
Non abbiamo pensato solo alle scuole, ma anche ad altri luoghi pubblici, come le chiese, che ogni giorno vengono frequentate da bambini e anziani, e da tanti cittadini che hanno bisogno di maggiori garanzie per la loro sicurezza. “Il Comune fa le strisce? Che c’è di tanto speciale, è solo normale amministrazione”, dirà qualcuno. Verissimo, eppure da un po’ di tempo la normalità era diventata eccezione, o peggio, mancanza totale di intervento. Noi stiamo cercando di ripristinare quella normalità in diversi ambiti (qualcuno ha realizzato che ora la potatura degli alberi adesso viene fatta regolarmente?).