Si è tenuto presso Villa delle Favare, a Biancavilla, l’importante incontro al quale ha preso parte la delegazione composta da rappresentanti della Regione e dei Ministeri dello Sviluppo economico, della Sanità, dei Trasporti e dell'Istruzione, in visita, in questi giorni, nei territori simetini.
Oggetto dell’assemblea - che ha visto la partecipazione delle associazioni di volontariato e dei rappresentanti degli otto Comuni firmatari del Patto del Fiume, fra i quali Paternò - la candidatura della Valle del Simeto come area sperimentale per la Strategia Nazionale Aree Interne, un piano di sviluppo complessivo e strategico del territorio, attraverso il quale si possa usufruire dei fondi che verranno stanziati attraverso i bandi europei del 2014-2020. Nel corso della riunione è stato affrontato il nodo della perimetrazione dei territori individuati dalla Regione Sicilia e dal Ministero dello Sviluppo Economico per il progetto Aree Interne
Prosegue intanto il lavoro di revisione del Piano di Protezione Civile. Nel corso della settimana si è tenuta infatti, presso gli uffici comunali del IV Settore, una riunione per discutere delle aree di attesa da individuare all’interno del Piano, la cui revisione è attualmente in corso. All’incontro erano presenti l’assessore al ramo, Alessandro Cavallaro, alcuni membri della III Commissione consiliare – il presidente Giuseppe Gentile e i consiglieri Pietro Cirino, Giovanni Parisi e Marco Tripoli – i funzionari dell’ufficio, l’arch. Domenico Benfatto e l’ing. Elena Teghini.
Le altre news della settimana, in breve:
Tutte le notizie più importanti della settimana, nella consueta rassegna stampa…
Buona lettura!!!
Sarà inaugurata il prossimo 19 Settembre e si chiuderà Domenica 28 la Fiera di Settembre. La manifestazione, organizzata dalla Confcommercio Paternò, in collaborazione con il Comune, Assessorato alle Attività produttive, e con la Pro Loco, si terrà nella consueta location della villa comunale Moncada. In occasione dell’evento, ha avuto luogo, presso gli uffici dell’Assessorato Attività Produttive del Palazzo Comunale, una riunione operativa sulla organizzazione della edizione 2014 della Fiera, durante la quale è stata fatta chiarezza sulle polemiche verificatesi, durante i primi giorni di agosto, sullo stato di Villa Moncada e sono state appianate le divergenze che avevano messo in dubbio la realizzazione dell’evento.
Si è tenuta venerdì pomeriggio la conferenza stampa di presentazione del calendario di eventi organizzato in onore della Sacra Reliquia ufficiale pellegrina di San Giovanni Paolo II, che sarà in visita a Paternò dal 15 al 18 settembre prossimi. Un evento attesissimo dalla comunità religiosa locale, che avrà il privilegio di accogliere, per la prima volta in Sicilia, il Sacro Reliquiario, contenente il sangue del pontefice polacco, prelevato nel giorno della sua morte, il 2 aprile del 2005. In onore di questo avvenimento straordinario, il Comune di Paternò e la Parrocchia di Santa Maria dell’Alto hanno messo a punto un calendario fitto di eventi.
Le altre news della settimana, in breve:
Queste e altre notizie, nella consueta rassegna stampa della settimana.
Buona lettura!!!
Con l’avvicinarsi di settembre riprende a pieno ritmo il lavoro dell’Amministrazione comunale paternese. Lavoro focalizzato innanzitutto sulle scuole, visto l’ormai prossimo suono della campanella che riporterà sui banchi gli studenti paternesi. A tal proposito, sono stati consegnati gli arredi scolastici a due scuole paternesi – si tratta della Scuola Media “Virgilio” e dell’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” - che per il nuovo anno scolastico potranno usufruire di banchi e sedie nuove.
Torniamo ad occuparci del servizio rifiuti, in merito al quale si registra un’altra settimana di intenso lavoro da parte del Comune in collaborazione con la Dusty. E’ stato completato lo spazzamento tramite mezzo meccanico dell’ultimo tratto di viale Alcide De Gasperi ed è stato ripulito dai rifiuti il primosvincolo per Paternò della statale 121, invece la bonifica del secondo avverrà nei prossimi giorni.
Infine, in vista della Fiera di Settembre, il Comune è ancora al lavoro per la pulizia e la potatura degli alberi all’interno della Villa Moncada, in cui verrà ospitato l’evento.
Nel frattempo, insieme alla pulizia continuano senza sosta i controlli dei Vigili Urbani volti a sanzionare chi abbandona i rifiuti nelle strade ed impedire così il riformarsi delle micro-discariche nelle zone più a rischio.
Ecco le altre novità della settimana, in breve:
Queste ed altre notizie, nella consueta rassegna stampa settimanale
Buona lettura!!!
Dopo la breve interruzione estiva, torna la rassegna stampa sulle più importanti notizie relative al lavoro dell’Amministrazione comunale di Paternò.
La settimana appena trascorsa è stata ricca di novità. Si parte con l’importante finanziamento di 40 mila euro che consentirà alla città di dotarsi di tre nuovi hot spot, installati in altrettanti luoghi pubblici, grazie ai quali sarà possibile collegarsi gratuitamente ad internet, utilizzando dispositivi propri.
Parliamo ancora di finanziamenti, ma stavolta si tratta di scuole: più di 800 mila euro arriveranno a Paternò, grazie ad un contributo CIPE atteso da tempo, e che verrà destinato alla messa in sicurezza del IV Circolo Didattico e della sede distaccata del III, in via Pitrè.
Ma non finisce qui, ecco le altre notizie della settimana, in breve:
Tutte le altre news nella consueta rassegna stampa…
È stata firmata a Paternò la convenzione relativa alla Polisportiva solidale, il progetto finanziato dalla fondazione Oxylane, per un totale di circa 27 mila euro. Obiettivo dell’iniziativa è mettere insieme una rete composta da Enti locali, società sportive ed associazioni di volontariato per dare ai diversamente abili e ai soggetti con disagio socio economico la possibilità di praticare sport.
E’ inoltre iniziato lo sgombero dei locali che ospitano l’ex sede del tribunale di Paternò, sezione distaccata di Catania, in piazza della Regione.
Gli operai incaricati dal Comune stanno provvedendo a rimuovere i fascicoli e i registri ancora presenti nelle varie cancellerie, che verranno sistemati, in tutta sicurezza, nel grande archivio già esistente nei locali.
Presenti alle operazioni di sgombero, gli assessori del Comune di Paternò Flavia Indaco, Angelo Amato e Agostino Borzì.
Le altre notizie della settimana, in breve:
Tutte le altre news nella consueta rassegna stampa…
Buona lettura!
È iniziata ROCCANORMANNA FEST la rassegna di spettacoli che avrà luogo fino al 24 agosto a Paternò (CT), nell’incantevole cornice della collina storica, nata dalla sinergia fra il Comune etneo e una rete di operatori culturali del comprensorio.
Molti gli spettacoli già in programma per le prime settimane di festival: appuntamenti con il cinema d’autore lunedì 21 luglio ore 21 con la pellicola “La bicicletta verde” e martedì 22, alla stessa ora con “Come pietra paziente”; da giovedì debuttano i concerti, si comincia con lo spettacolo Cadò di Gabriella Grasso (24 luglio), e la danza con La Nave delle Spose (25 luglio), l’anteprima del Marranzano World Festival 2014 con esibizioni di Eleonora Bordonaro e Alfio Antico (sabato 26 luglio) e l’unica data in Italia della cantante brasiliana di samba, celebre in tutto il mondo, Leny Andrade (27 luglio).
Tutte le info sul programma all’indirizzo web: www.roccanormannafest.it – In allegato alla consueta rassegna anche il calendario completo del festival in formato pdf.
Download - Calendario Roccanormanna Fest
Le altre news della settimana, in breve:
Continua per saperne di più su queste ed altre notizie, nella consueta rassegna stampa settimanale…
Buona lettura!
Un doppio, importantissimo traguardo, è stato segnato nel cammino dell’Amministrazione comunale: le Salinelle, per anni piagate dal fenomeno dello scarico abusivo di rifiuti, sono state ripulite e dotate di un sistema di videosorveglianza, con ben 8 telecamere che controlleranno l’area del sito naturalistico, segnalando eventuali trasgressori alla Polizia Municipale, con il cui comando sono collegate tramite rete wireless. Un successo di straordinaria rilevanza, che si accompagna alla ripulitura, ormai ultimata, delle micro-discariche presenti in altre aree della città, come via dell’Unità d’Italia e corso Marco Polo.
A tutto ciò si accompagnano i posti di blocco effettuati da parte dei Vigili Urbani, che in questi giorni hanno controllato 150 veicoli ed elevato circa 40 verbali nei confronti di cittadini sorpresi a trasportare rifiuti indifferenziati sui propri autoveicoli, contravvenendo al divieto sancito dal nuovo regolamento comunale in materia, approvato di recente dal sindaco.
Le altre notizie di questa settimana:
Continua per saperne di più su queste ed altre notizie…
Buona lettura!
C’è ancora shock ed incredulità per il tragico quanto assurdo incidente costato la vita al giovanissimo Antonino Sciuto, che a soli 17 anni ha trovato la morte in un violento sinistro accaduto venerdì sera, nella centralissima via Vittorio Emanuele. Le istituzioni cittadine, con in testa il sindaco Mauro Mangano, hanno espresso il proprio cordoglio con questo messaggio:
«La città intera è sconvolta per l'incidente accaduto ieri - dichiara il sindaco di Paternò, Mauro Mangano - la morte di un giovane colpisce sempre, ed ancora di più quando avviene in circostanze drammatiche come quelle di venerdì sera. Il sindaco, l'Amministrazione, la Presidenza del consiglio e tutto il consiglio comunale esprimono il proprio dolore e la vicinanza alla famiglia colpita da un lutto di certo incomprensibile e inaccettabile. Speriamo - conclude Mangano - che lo sgomento di questi giorni rafforzi in noi l'attaccamento ai nostri giovani e nei ragazzi l'apprezzamento per il valore inestimabile della vita».
Ecco un riassunto delle altre notizie della settimana, nella consueta rassegna stampa:
Continua per saperne di più su queste ed altre notizie…
Buona lettura!
«Sappiamo che la mafia esiste e questa consapevolezza deve spingerci, ogni giorno, a lottare contro di essa». Con queste parole il sindaco di Paternò, Mauro Mangano, ha commentato i fatti di cronaca avvenuti la scorsa settimana, che hanno sconvolto l’intera comunità.
Ma Paternò non è solo mafia, per fortuna, e a dimostrarlo è il successo ottenuto dalla prima edizione del Festival internazionale dell’archivio e del patrimonio ideato ed organizzato dal MMAV (Museo Mediterraneo di Antropologia Viva), con il patrocinio del comune di Paternò, con l’intento di far conoscere al pubblico i risultati di quattro anni di intensa ricerca nell’ambito delle fonti di archivio. Nel corso della settimana appena trascorsa, il cortile della Biblioteca Comunale “G.B. Nicolosi” si è così trasformato in una vera e propria sala proiezioni, che nel corso dei giorni ha accolto un pubblico sempre più folto e curioso di conoscere i frutti di un’opera di ricerca e sperimentazione che non sembra avere eguali nel mondo.
Ma le notizie non sono finite, eccone altre, che potrete leggere nella consueta rassegna stampa della settimana:
Continua per saperne di più su queste ed altre notizie…
Buona lettura!